Casa infestata … ma da serpenti
Una famiglia residente a Lucca si e’ vista uscire dal water un serpente; si tratta di un serpente che ha una forte somiglianza con il serpente corallo pur non essendo velenoso. Per distinguerlo dal temibile serpente corallo bisogna osservare se affianco agli anelli colorati rossi e neri sono presenti anche anelli piu’ chiari.
Nella foto affianco potete osservare l’assenza di anelli di colore piu’ chiari.
Mentre questo e’ un serpente corallo.
Possiamo immaginare lo spavento nel ritrovarsi in casa un simile rettile, considerato il fatto che non pensiamo i malcapitati abbiano avuto tempo di osservare e giudicare di quale specie si trattasse; tuttavia verrebbe da pensare che una cosa simile possa capitare a chiunque (magari con una biscia comune e non con un serpente cosi), se non fosse stato che durante una notte mentre stavano tornando in camera, la loro attenzione fù attratta da un rumore sospetto. Dopo quanto accaduto verrebbe da pensare ad una “fissazione” e la cosa più logica sarebbe stato ricondurre il rumore all’immaginazione; putroppo però approfondendo, si resero conto che molto probabilmete un’altra biscia si era intrufolata dentro casa.
Avvertite le autorita’ competenti con una sonda hanno trovato un altro rettile nello scarico.
Può sembrare casuale la somiglianza nel colore e nella forma di questo tipo di serpenti con quello di specie molto velenose, in realta’ alcuni biologi chiamano questo fenomeno “mimetismo batesiano“, si tratta di una tecnica di sopravvivenza a cui ricorrono alcune specie animali particolarmente innoque, infatti queste nel corso degli anni hanno assunto negli anni le sembianze di alcune specie animali molto pericolose, il piu’ delle volte hanno colori molto forti e visibili il che permette di farsi riconoscere dai predatori i quali scambiandoli per animali pericolosi solitamente li evita.
Questo fenomeno e’ molto presente nel mondo marino.
Resta un mistero capire come mai questi rettili si sono intrufolati dentro allo scarico.
Per approfondire l’argomento del mimetismo batesiano visitate questo link:
http://www.luciopesce.net/zoologia/aposem3.html
