I cerchi nel grano sono
comparsi da tanto tempo,
infatti, c'è poca gente
che non ha sentito
parlare del fenomeno.
Anche se la gente ha
opinioni molto esplicite
circa i cerchi nel
grano, allo stesso tempo
quasi nessuno è
informato delle loro
vere caratteristiche.
Pochi sanno, per
esempio, che dei
manoscritti del
diciassettesimo secolo
accennavano già l'
apparenza dei cerchi nel
grano nei raccolti in
Europa. "Perchè allora i
cerchi compaiono
soltanto nei campi nel
grano e soltanto nella
stagione d'estate?" è
una domanda cosiddetta
'critica ' spesso
sentita, che, tuttavia,
solo rivela l'ignoranza.
I cerchi nel grano sono
segnalati durante tutto
l'anno e compaiono in
tutti tipi di
vegetazione (grano,
mais, spinaci, patate,
carote, senape, tanto
per dare un po di
esempi) ma anche in
neve, ghiaccio e sabbia.
Infatti, il termine
'cerchi nel grano' non è
molto rappresentativo,
anche perché i primi
modelli circolari sono
evoluti nei modelli
geometrici altamente
complessi di oggi.
Cerchi nel grano sono
spesso assegnati alla
creatività degli 'hoaxers'
(falsari) che
appiattiscono il
raccolto con degli
strumenti semplici. Ma
quasi nessuno sa che
questa ipotesi semplice
non può spiegare le
caratteristiche curiose
del raccolto nei cerchi
'veri', che sono ben
documentati. Per
esempio, ci sono state
determinate delle
anomalie biofisiche,
letteralmente migliaia
di volte, nelle piante
prese nei cerchi. Questo
fatto è stato pubblicato
nella letteratura
scientifica più di una
volta, e non può essere
l' effetto di spianature
meccaniche. Un altro
fenomeno che sembra
essere collegato
strettamente ai cerchi
nel grano, è la comparsa
di 'sfere
di luce', che volano
intorno alle formazioni.
Ovviamente, div erse
fotografie, una decina
di videoregistrazioni ed
in particolare testimoni
oculari, che dichiarano
che queste 'sfere di luce' realmente creano i
cerchi in alcuni secondi
solo, hanno causato
molte polemiche. Poca
gente sa, tuttavia, che
queste ' sfere di luce'
lasciano delle tracce
fisiche molto tangibili
e chiare, come le spighe
disidratate o dei
contrassegni di
bruciature perfettamente
circolari su metallo e
superfici di legno.
Queste possono essere
viste e verificate da
tutti. Ancora più
convincente è un recente
articolo dall'autore,
accettato per la
pubblicazione nella
rivista scientifica (Phys.Plant.
111 (1), pag. 124), che
descrive un' analisi
rigorosa ma semplice
sulle spighe in un
cerchio nel grano, e
quale conferma le parole
d'un testimone oculare,
sostenente che il
cerchio era stato fatto
da una di queste 'sfere
di luce'. Non c'è
bisogno di tanta magia
per la ricerca dei
cerchi nel grano.
Anomalie biofisiche,
anomalie chimiche,
anomalie fisiche,
l'analisi geometrica dei
disegni, un' abbondanza
di prove circostanziali,
è tutto molto
inequivocabile,
riproducibile e ben
avvicinabile con dei
metodi scientifici.
L'individuazione della
risposta per spiegare
tutte le osservazioni è
l' ultima sfida...

|