ZAVATTARELLO
(PAVIA) - Sono
atterrati gli Ufo a
Zavattarello? Questa è
la domanda che si fanno
in molti dopo il
ritrovamento di alcune
impronte e simboli
strani nel cortile
dell’antico maniero
medievale Dal Verme di
Zavattarello, situato in
Val Tidone, diventato un
uno dei luoghi più
visitati della provincia
di Pavia ed è anche
conosciuto in tutta
Italia per le leggende
sui fantasmi. Alcuni
giorni fa sono stati
trovati alcuni cerchi di
erba bruciata e
un’impronta che
sembrerebbe a detta
degli esperti quella di
un essere alieno.
Intorno alle ore 10,
Cesare Bruni operaio del
comune e Roberto
Leguizza direttore del
castello si sono accorti
della presenza di strane
impronte. I due hanno
chiamato Carlo Romagnese
assessore alla
Programmazione della
Comunità Montana dell’Oltrepo
Pavese ed ex sindaco di
Zavattarello che si é
recato per fare un
sopralluogo. “Ho notato
dei cerchi nel terreno e
ho scoperto un’impronta
particolare sulla ghiaia
-spiega incredulo Carlo
Romagnese - non so di
cosa si tratti. Non
riesco a dare una
spiegazione. L’unica
cosa che posso dire é
che il castello in
questi giorni era chiuso
a chiave quindi nessuno
sarebbe potuto entrare
nel cortile”. Sul posto
dopo qualche giorno,
sono giunti gli ufologi
Ivan Diceglia, Tiziano
Vidali, Luana Baldrighi
e Fabrizio Rondina del
gruppo ufologico Hwh 22
di Voghera (associazione
che tratta diversi
aspetti dell’ufologia e
anche altre materie
quali il paranormale)
che hanno dato il via
alle analisi delle
impronte. “Dai primi
rilevamenti svolti sul
luogo, possiamo dire che
si potrebbe trattare di
un eventuale atterraggio
di un ipotetico oggetto
- spiega l’esperto e
veterano ufologo di
Voghera Tiziano Vidali -
i cerchi sono stati
provocati da un
surriscaldamento
dell’erba tramite
l’appoggio di un
presunto oggetto.
Invece, l’impronta
rilevata assomiglia ad
un opera di un presunto
“essere”. Tra l’altro
devo dire che proprio
qualche tempo, fa
abbiamo trovato delle
orme simili qui vicino,
e più precisamente nel
territorio comunale di
Val di Nizza e più
precisamente nella
località di Sant’Albano.
In quell’occasione le
tracce sul terreno erano
diverse ma avevano una
dimensione più piccola.
L’impronta rilevata qui
a Zavattarello é di 73
centimetri di lunghezza
e la pianta misura 26
centimetri. Il probabile
dito superiore misura
invece 36 centimetri e
quello centrale é di 27
centimetri”.

RISULTATI DELLE ANALISI
CONDOTTE DAL GRUPPO
UFOLOGICO HWH 22
 
 
Partendo dal punto fermo
(e in assoluta buona
fede) basato sul
racconto dei testimoni
che ci hanno contattato,
abbiamo raccolto alcuni
dati per cercare di far
luce su un fatto che a
prima vista era parso
anomalo. Successivamente
però, siamo stati
contattati dal Sig.
Stefano Bianco, il quale
risiede con la famiglia
in un'area del castello.
Il sig. Bianco, appresa
dal giornale la notizia
di quanto era accaduto
nel luogo dove risiede,
ci ha tempestivamente
avvisati che in tutta
quella serie di
"anomalie" riscontrate,
non c'era assolutamente
nulla che potesse fare
riferimento a "fatti
strani", comunicandoci
quindi che era stato lui
stesso a segnare la
ghiaia in quel modo
singolare, e dicendo
altresì che le impronte
circolari erano state
create dall'appoggio di
attrezzature di servizi
di catering. In seguito
a questa segnalazione,
sono state quindi
sospese tutte le analisi
relative, avviate per
cercare di fare luce sui
particolari riscontrati
e raccolti. Ci sembra
giusto e doveroso ora
ringraziare il sig.
Bianco per la sua
tempestiva segnalazione,
ed un plauso va pure
alla sua correttezza che
si è dimostrata
esemplare in questa
circostanza. Teniamo
comunque a precisare
che, in effetti, nulla
di anomalo è risultato
dai tests delle analisi
chimiche effettuate nei
giorni successivi e non
ancora pubblicate. E
comunque al di là di
questi fatti, si sono
riscontrate
successivamente diverse
incongruenze nei
racconti dei testimoni;
cosa che meriterebbe
senza dubbio di essere
approfondita, ma non
sicuramente in una sede
come questa. Non appena
i risultati delle
analisi, verranno
ultimati, saranno
prontamente esposti su
questo sito per
dovere di cronaca. Tanto
vi dobbiamo.
HWH22
Sezione Analisi
|