|
 |
|
L'uomo
di Atlantide - Vita, morte e misteri dell'archeologo di Santorini |
Mario La
Ferla
|
|
La redazione coglie
l'occasione per ringraziare l'autore Mario La Ferla per averci
inviato una copia del suo "Libro-Inchiesta" sui fatti
scandalo di Santorini. Un sentito ringraziamento anche per averci
concesso la possibilità di recensire un testo così completo e
prestigioso, che riesce sicuramente ad approfondire una tematica
insidiosa e allo stesso tempo affascinante.
Daltramontoallalba.it STAFF
|
|
IL LIBRO
|
Nell'estate
del 1974 finisce il regime dei colonnelli. In Grecia torna la
democrazia. Spyridon Marinatos, l'archeologo di Atlantide, resta
senza protettori. A Santorini lo abbandonano tutti, anche gli operai
che lavorano con lui agli scavi fin dal 1966. Finisce l'avventura
per la quale ha sacrificato tutto, anche l'onore. All'improvviso,
l'uomo che per otto anni ha ricevuto soldi e onori, si trova in un
cono d'ombra dal quale non uscirà più. E svanisce anche il sogno
di quanti, e nel mondo erano tantissimi, speravano che prima o poi
fosse riportato alla luce il favoloso continente perduto. Dopo il
suo assassinio cala il silenzio. Né una lapide e nemmeno un
cartellino sulla sua tomba. Ma che cosa può essere successo?
Perché venne assassinato? Chi lo uccise? Quale la causa della
ferrea rimozione a tutti i livelli, fino alla scomparsa del suo
cadavere? A tutti questi
interrogativi, dopo lunghi studi e attente confutazioni dei fatti,
risponde Mario La Ferla, con scoperte e rivelazioni a prova di bomba.
Un mistero archeologico, ricco di colpi di scena. Intenso ed
emozionante, che scioglie molti interrogativi e che ci lascia lo
spazio per riflettere.
|
|
L'AUTORE |
Mario
La Ferla è stato per ventisette anni inviato del settimanale
"L'Espresso". Nel corso della sua attività si è
occupato di mafia e politica, intrighi economici e scandali
finanziari, morti eccellenti e di complotti internazionali. Ha
scritto inchieste sull'ascesa e la fine di Michele Sindona, sulla
discussa ricostruzione del Belice, sugli omicidi mafiosi in
Sicilia e negli Stati Uniti, sulla vicenda di 'ndrangheta e
acciaio di Gioia Tauro, fino alle indagini su Tangentopoli. Per
"Stampa Alternativa" ha pubblicato nel 2002 "Vado,
l'affondo e torno",
i misteri Italiani della nave svedese che affondò l'"Andrea
Doria". |
|
RECENSIONE
ESTRATTA DAL "CORRIERE DELLA SERA" |
"La Ferla: Spyridon Marinatos, una vita in giallo. I segreti dell'uomo di Atlantide". Una montagna di ergastoli ha definitivamente chiuso la tragica avventura terroristica del "17 novembre", il gruppo greco di estrema sinistra più pericoloso d'Europa, smantellato l'anno scorso dopo venticinque delitti eccellenti e oltre un quarto di secolo di assoluta impunità.
Il processo ha chiuso la vicenda ma non ha svelato i misteri che si affollano sulla formazione eversiva e che si intrecciano nel
labirinto di complicità e vendette che hanno accompagnato e seguito il colpo di Stato dei colonnelli di Atene, nel 1976.
I misteri del "17 novembre" potrebbero infatti raccordarsi, e forse spiegare, la tragica fine del celebre archeologo Spyridon Marinatos che portò alla luce, nell'isola di
Santorini, le meraviglie del continente perduto, che Platone riteneva trattarsi di Atlantide.
Protetto dai colonnelli, che finanziarono e sfruttarono le ricerche di Marinatos per esaltare il nazionalismo greco, l'archeologo fu vittima di uno strano incidente. Morì dopo una caduta nel sito archeologico di Santorini e il suo corpo fu occultato. Uno studioso appassionato, Mario La Ferla, per ventisette anni inviato dell' "Espresso", ne ha ricostruito la vita e i retroscena nel libro "L'uomo di Atlantide", che ha le caratteristiche di un intrigante e suggestivo giallo
internazionale".
Antonio Ferrari |
|
INFORMAZIONI
SUL LIBRO
|
Editore: Stampa Alternativa (Edizione Maggio 2003)
Pagine: 128
Prezzo: 9 Euro
Voto della redazione: 9
|
|
|
|
|
|