|
 |
|
Spiritismo
e Reincarnazione |
Sergio
Bissoli
|
|
IL LIBRO
|
L’uomo comune sfiora solamente le complessità della vita. Questo non vuol dire che egli eviti le complessità, vuol dire che le subisce senza conoscerle.
Di fronte al mistero della Vita e della Morte a chi dobbiamo rivolgerci? Non possiamo fidarci delle religioni organizzate poiché esse proibiscono la ricerca in questo settore.
Prima di tutto dobbiamo decondizionarci, cioè arrivare a zero poichè adesso siamo sotto zero. Poi quando siamo arrivati a zero dobbiamo osservare la Realtà e trarre le nostre conclusioni.
Nessuno nasce libero. L’uomo nasce schiavo di ignoranza, miseria, malattie, parassiti. Anche quello che chiamiamo educazione è solo una rete avvolgente di condizionamenti, convenzioni, superstizioni, obblighi, divieti.
Il ricercatore deve distruggere tutti questi condizionamenti e, sulle loro rovine, costruire la sua vera personalità con la propria visione della Realtà.
Conoscenza vuol dire liberazione. Solo la conoscenza ci rende liberi.
Prima di fare qualsiasi teoria sulla Vita, bisogna osservare la Vita in tutti i suoi aspetti: sani e malati, vecchi e giovani, belli e brutti, fortunati e disgraziati, deboli e
potenti. Stabiliamo una scala di credibilità o validità dei dati raccolti. Fidiamoci delle nostre esperienze ripetute. Fidiamoci meno di una esperienza avvenuta una sola volta nella vita. Fidiamoci ancor meno del racconto di una esperienza di un familiare. Diffidiamo dell’esperienza di un estraneo. Diffidiamo dell’esperienza di un estraneo raccontata a un altro estraneo e poi riferita a noi. Possiamo fidarci degli estranei quando: molti testimoni, che non si conoscono fra loro, concordano nel riferire un fatto; quando il resoconto non è l’apologia di religiosi o politici; né proviene da fonti religiose o politiche.
Per costruire le nostre teorie abbiamo osservato il Mondo Reale e le nostre esperienze. Quando l’esperienza non era possibile abbiamo seguito l’intuizione e l’analogia. Per costruire le teorie di questo libro non abbiamo dato ascolto né a dogmi,né libri sacri,né autorità religiose.
|
L'AUTORE
|
SERGIO
BISSOLI. Scrittore di professione e per vocazione. Iscritto alla Spiritualist Association of Great Britain; Society for Psychical Research; Society of Metaphysicians; Gothic Society; Ghost Club; Pagan Federation; Kinsey
Institute.
INFORMAZIONI SUL LIBRO
Titolo: Spiritismo e Reincarnazione
Autore: Sergio Bissoli
Editore: Editore Ferrara Collegno Torino
Prezzo: 7,5 Euro
|
|
ALTRE PUBBLICAZIONI
DELL'AUTORE
|
|
Donne
dall'abisso, tre romanzi brevi:
DIVENTARE DIO. Un artista sensibile al problema della sofferenza compie una ricerca frenetica nel mondo dell’Occulto, fra maghi, veggenti, medium, stregoni, sensitivi… Il risultato voluto verrà raggiunto ma si rivelerà solo il primo gradino di una scala successiva. Opera drammatica, con violenta carica emotiva, tensione, ritmo, atmosfera e suspense.
IL PAESE STREGATO. Una storia ambientata in un piccolo paese dove, sotto una grigia quotidianità e un apparente torpore, si agitano passioni estreme, sopravvivono millenarie tradizioni magico-pagane. Opera suggestiva, drammatica e di atmosfera.
SORTILEGIO. Una delicata storia d’amore ambientata nei mitici anni ’60. Il ricordo di un sentimento e di una illusione unica e irripetibile.
|
|
|
|
|
|