|
 |
|
Volto di Padre
Pio |
a cura
Stefania Ferrari - elaborazioni
grafiche a cura dell'Associazione Culturale Dal Tramonto
all'Alba |
|
LA SEGNALAZIONE
|
Salve, mi chiamo
Fabio, e vengo da Vigevano (PV) e ho 32 anni. Vi scrivo per
raccontarvi una mia esperienza. Nel 2004 ho fatto un viaggio di
piacere con la mia ragazza, sul Gargano. Mia madre, che è
devotissima a Padre Pio, mi ha chiesto se, per voce sua, sarei
andato a visitare la tomba di Padre Pio, portandogli così gli
omaggi per sua richiesta. Ho fatto la via crucis, visitato la
chiesa nuova e la chiesa vecchia, ma quando ho visitato la
stanza di Padre Pio sono rimasto sbalordito nel sentirmi in pace
con me stesso, mentre guardavo quella piccola cella mi sono
sentito invaso da una forza interiore, facendomi rimanere per
più di 30 minuti davanti alla cella a fissarla e rifissarla, e
dopo le foto di rito siamo andati via. La cosa sbalorditiva che
mi è capitata è che una volta tornati in quel di Vigevano e
inserito le foto a pc, riguardando le foto di quella vacanza, è
successo secondo il mio punto di vista qualcosa di strano.
Riguardando la foto della cella di Padre Pio, sono rimasto a
bocca aperta. Sopra il cuscino dove lui dormiva si vede un volto
umano, che una volta ingrandita la foto sembra proprio quello di
Padre Pio. Premetto che anche se eravamo dietro ad un vetro, in
quella posizione il riflesso del vetro non arriva, la testa del
cuscino è posizionata nell’angolo e invece il vetro è dall’altra
parte. Le persone che si vedono riflesse dietro il vetro sono io
con la mia ragazza e i genitori di lei, nessun’altro, e nessuno
portava la barba e tutti abbiamo la testa piena di capelli.
Dietro non c’erano statue di Padre Pio, anche perché il
corridoio che porta alla cella è piccolissimo. Ho fatto vedere
la foto ad un fotografo professionista ed è rimasto senza
parole. Io voglio credere che quel volto sia davvero Padre Pio.
Voi con la vostra professionalità non potete provare a darmi
qualche spiegazione o semplicemente il vostro parere? Mia madre
sarebbe davvero contenta. |
|
INFORMAZIONI
AGGIUNTIVE
|
Il corridoio che
porta alla cella è davvero strettissimo, anche io ho pensato a
una figura di fronte alla cella quindi alle spalle di chi
guarda, ma ho abbandonato l'idea subito perchè alla cella si
arriva subito dopo una svolta a elle e dietro alle spalle di chi
guarda c'e' un muro di circa 1,5m x 2m, di fronte alla cella non
c'e' nulla solo questo muro, l'unico riflesso possibile potrebbe
essere quello di una persona che guarda la cella, ma di chi e
quel volto nella mia foto se al momento dello scatto ceravamo
solo noi e nessuno assomiglia lontanamente al volto? Fuori dalla
cella di padre pio c'e' una iscrizione in bronzo, dove c'e'
scritta una sua preghiera, alla fine della preghiera c'e'
scritto "il mio volto sarà sempre legato alla mia piccola
cella... padre pio".....mi e' venuta la pelle d'oca... |
LA FOTO |
|
 |
|
LE NOSTRE ANALISI |
A primo impatto
la foto inviataci sembra molto interessante, evidenziamo il
presunto elemento extra: |
|
 |
|
Provando a
scomporre i canali RGB, cercando di carpire qualche dettaglio,
quello in cui si ha maggiori risultati sembra essere quello del
blu: |
|
 |
|
Lavorando invece
sui contrasti, luminanza, ombre luci e mezzi toni e alterando
leggermente in falsi colori la foto, si ha un risultato molto
interessante, che ci rivela molte cose soprattutto sulle fonti
di luce: |
|
 |
|
La luce e i
colori in effetti sembrano essere diversi dalle altre persone
riflesse, e non è l’unica cosa che li differenzia. Infatti
abbiamo analizzato meglio la foto originale trovando che la
figura in questione si trova in un piano diverso dalle altre. |
|
 |
|
Fino a questo
punto però non ci sono tantissime prove del fatto che si tratti
di una presenza o apparizione, a parte la dichiarazione
dell’utente che nel piccolo spazio dell’anticamera al momento
della foto si trovassero solo lui e i suoi parenti, ed
ovviamente quel riflesso non appartiene a nessuno di loro. Il
luogo è molto visitato, e facendo qualche ricerca su internet in
google immagini si possono trovare varie foto fatte da diverse
persone da più o meno la stessa posizione, e c’è sempre qualcuno
riflesso in quel punto, ovviamente qualcuno sempre diverso, ma
qualcuno sempre di rialzato rispetto agli altri. Si può
ipotizzare dunque che anche in quel punto ci si ferma qualche
visitatore, e magari appoggiato ad un gradino o a qualcosa di
simile. L’utente dice però che al momento della foto non c’era
nessuno e anche se si può ipotizzare che qualcuno sia passato,
si sia fermato e poi se ne sia andato nel momento in cui
l’utente era impegnato a fare la foto, l’immagine rimane
comunque diversa dagli altri riflessi. A voi le conclusioni. |
|
|
|
|
|